La Fondatrice

Mi chiamo Evelyne. Sono nata in Francia, cresciuta in Italia, con origini del Ghana. Sono un’imprenditrice, consulente e modella curvy. Ma prima di tutto sono una Donna Nappy. 

Nella mia infanzia non ricordo un immaginario che includesse una donna afroitaliana forte, intraprendente, dedicata alla sua professione.

Mi sono dovuta sempre conformare piuttosto che avere la possibilità di esaltare la mia diversità.

Senza rendermene conto sono diventata quella donna, icona, role model che da piccola avrei voluto tanto inseguire. Oggi sono un’imprenditrice, influencer, modella curvy, attivista.

Inseguo tutte le mie passioni con cuore e passione.

Da quando è nato Nappytalia sogno ogni giorno di poter realizzare questo: avvicinarmi sempre di più ad un'immagine che contempli anche me.

Un nuovo ordine, una nuova rappresentanza di donne nere, italiane, afroitaliane, forti, emancipate, acculturate, consapevoli della loro reale e naturale bellezza. 

Chi siamo

Il Natural Hair Movement made in Italy

Afro-Italian Nappy Girls è la prima community italiana nata per riunire le ragazze che hanno deciso di sfoggiare il proprio riccioafro al naturale.

I nostri capelli sono crespi, ribelli, apparentemente ingestibili, ma sono tremendamente belli al naturale.

“AINGs nasce da una mia esperienza personale, forse condivisa da altre nuove generazioni di italiani, nati e/o cresciuti in Italia.” dice Evelyne S. Afaawua, fondatrice del marchio Nappytalia.

“Sono italiana, ma ad un certo punto della mia vita una serie di domande hanno messo in dubbio la mia identità. Da quel momento una crisi e, successivamente, la riscoperta di una cosa bellissima: la mia diversità.

L’essere italiana e ghanese, la riscoperta delle mie radici, essere la prova dell’armonia che entrambe culture possono avere manifestando tutto attraverso i miei capelli.

Nel corso della mia vita i capelli sono sempre stati un elemento espressivo dei miei stati d’animo interiori ed ora sono la voglia di rivelarmi al mondo per come sono dentro e fuori, valorizzando la mia pelle nera, esaltando i miei ricci, le mie forme e la vera me stessa.”

Afro-Italian Nappy Girls è il frutto di queste due riflessioni:
- Come si cura il riccioafro?
- Quante donne Afroitaliane stanno vivendo questa stessa presa di consapevolezza che ha vissuto Evelyne?

“Siamo ragazze/i italiane con i capelli riccioafro, figli di unioni miste, una nuova generazione di italiani che non vogliono dimenticare le proprie origini, rivendicando la propria identità ignorata.”

Nappy deriva dall’unione di due parole: la “N” di naturally e “APPY” da happy, ovvero, felicemente al naturale. Una presa di coscienza risultante in una espressione di felicità nel riappropriarsi della propria persona e nell’accettarsi come madre natura ci ha fatto, senza aver paura di rivelarci. 

Nappy

Molto più di una community social 

Nappytalia nasce nel settembre del 2014, diventando il primo portale in italiano dedicato alla cura del capello riccioafro con consigli, vocaboli, storie e role models.

È stato definito il pioniere del “Natural Hair Movement” in Italia. Il polo informativo “afro” in italiano che mancava, una nuova espressione di bellezza.

La consapevolezza di un’identità afroitaliana valorizzante delle proprie radici.“

Per me rimarrà sempre un luogo di incontro per tutte le ragazze che vorranno intraprendere un percorso di accettazione e valorizzazione riappropriandosi della propria persona ed identità.” afferma Evelyne.

Attualmente Nappytalia si occupa di import e rivendita online di prodotti naturali per la cura del capello afro, oltre a servizi e workshop in tutta Italia.

“Ho cominciato da una semplicissima pagina Facebook attraversando la selva oscura del bloggerismo armata di attivismo per una maggiore diffusione di consapevolezza rivolta agli afroitaliani e alla bellezza dell’Estetica Afro al naturale fino a giungere all’imprenditoria. Oggi tutto questo sta rendendo il mio team e me nuove figure professionali uniche in Italia.” continua la CEO di Nappytalia.

Una start up giovane che in poco tempo ha raggiunto tappe importanti con determinazione e tenacia. Coscienti della nostra crescita personale e professionale che ci sta portando a forgiare una nuova sfera identitaria tutta afroitaliana.